Lo Storytelling del food in piccolezza per i gusti salati ha dato spazio al Finger food, ma questo è tale anche per i dolci mignon. Questo gusto concentrato negli anni si esteso, garantito con le monoporzioni più varietà di dolci.
L’obiettivo è di poter garantire ogni tipologia. Infatti se si dovesse avere voglia di Red Velvet o di un buon Tiramisù, non bisogna più dover comprare una torta grande. Questi sono solo alcuni dei dolci più iconici e apprezzati dalla buona tavola, ideali da gustare a fine pasto.
Molti, per una merenda al volo, amerebbero assaggiarli anche in qualsiasi momento della giornata, godendosi una squisitezza anche se in formato più piccolo.
Ed ecco che spopola una nuova tendenza, degna di Storytelling del food. Quella della Pasticceria monoporzione è un’idea lanciata dalla pasticceria moderna! Per proporre più gustose delizie alla portata di tutti. Ecco come nasce quest’idea dei dolci monoporzione, semplici da preparare ma irresistibili da gustare.
Una dolcezza singolare dalle origini. Le monodosi sono più raffinate dei dolci mignon, anche nei gusti forti, come il cioccolato
. Esempio perfetto che ben dimostra è la creazione della Pasticceria Marco & Benincasa.
Ma questo non è l’unico, infatti c’è chi come alla Pasticceria Mignone, inventa novità! Infatti ecco la monoporzione di croccante mousse al cioccolato.
Così tutto assume un sapore totalmente avvolgente. Ma come mai? Bisogna partire dalle radici!. Infatti, antenata della tendenza delle monoporzioni è la Pasticceria mignon. Nata in Francia, essa viene concepita anche dal punto di vista estetico. Proponendo dolci di piccole dimensioni che avevano un fine di abbellimento oltre che di offrire dolcezza al palato degli invitati di feste e banchetti. Ben presto. Questo genere divenne un’arte vera e propria, pensata anche per realizzare effetti visivi che suscitassero stupore e ammirazione, oltre che l’acquolina in bocca naturalmente. Con il passare del tempo il culto delle monoporzioni si è esteso a dolci che inizialmente erano concepiti solo in formato grande. Perchè destinati a più persone.
Alcuni esempi da citare, come dimostra ancora la Pasticceria Benincasa sono la torta Red Velvet
o la Cheesecake, Mousse di vari gusti, il tortino dal cuore caldo e la panna cotta.
Dopotutto il boom delle monoporzioni è da piccoli dettagli per acquolina in bocca!
Perchè cosa rende le monoporzioni di dolci così popolari?
L’ orientamento dei pasticcieri verso questa tendenza è sempre più frequente per vari motivi.
Prima di tutto, la loro dimensione ridotta è invitante verso chi non ama mangiare dolci in gran quantità e di conseguenza assumere gran calorie: si può quindi sgarrare senza sentirsi troppo in colpa. In più, le monoporzioni di dolci possono essere preparate facilmente anche a casa, essendo di piccole dimensioni: infatti, ci si può sbizzarrire con molte ricette e sono ideali da accompagnare per una festa o una merenda irresistibile, di cui gli ospiti si innamoreranno sicuramente. Infine, l’estetica non è uno strumento da sottovalutare: infatti, le creazioni di dolci monodose sono sempre curate nei minimi dettagli e al solo sguardo…generano l’acquolina in bocca. Impossibile dire di no a un dolce irresistibile in tutti i senti.
Chiara Peluso