Uno Storytelling del food dolce e salato con il pomodorino datterino conquista l’eat

Il Pomodoro Datterino, ha scritto uno Storytelling del food, garantendo alla cucina campana varietà. Non a caso è tra gli ingredienti protagonisti delle più famose ricette partenopee.

Con la sua forma allungata e il dolce sapore intenso, racchiuso e poi sprigionato può insaporire piatti, a base di terra e di mare. É sia un ingrediente base per alcune delle ricette più amate della cucina partenopea nel suo Storytelling del food e non solo.

Tra tutte la Pizza al filetto e gli spaghetti al pomodoro. Certo tanto cucinato o cotto, ma il Datterino è fresco, così anche nell’insalata Caprese ha il suo perché da Storytelling del food

.

La popolarità del pomodoro datterino è ben radicata non solo nei libri di ricette, ma anche in una serie di storie e leggende, da Storytelling del food, che lo riguardano.

Il datterino nel corso dei secoli ha percorso strada dalle terre della Campania durante il dopoguerra. 

Il nostro storytelling del food ha inizio proprio in Campania, intorno alla metà dell’Ottocento.

In una giornata come tante l’agricoltore Giuseppe Di Meo, come suo solito, stava facendo una passeggiata nei campi…ed ecco che lo nota, quel rosso vivo, e, anche se piccolo, intenso. Era proprio una pianta di pomodori…solo che i suoi frutti erano più piccoli e tondi. Incuriosito, Di Meo decise di raccoglierli e sperimentarli nelle loro proprietà e per le sue ricette. Il successo fu immediato e tanti altri agricoltori vollero scoprire di più riguardo il piccolo pomodorino rosso. Un’altra leggenda di passaggio racconta che in realtà il datterino provenga dall’Asia e che sia un ibrido generato da altri pomodori; si sarebbe poi diffuso durante il dopoguerra e il suo successo avrebbe puntato, da quel momento in poi, verso l’alto.

Il Pomodorino datterino è stato un successo in ogni variante in cucina e… anche per la salute!

Fonte di ricette rinomate e gustose, chiave della felicità per il nostro palato, il datterino ha anche importanti proprietà salutari. Infatti, è ricco di vitamina C ed A ed offrono un notevole supporto alla circolazione cardiaca.

Non a caso è parte importante di un fresco toccasana da Storytelling del food come la Bruschetta .

Una variante significativa del pomodorino datterino è quello dal colore giallo: a differenza di quello rosso, il datterino giallo ha un sapore nettamente più dolce e possiede una polpa più intensa, ideale per la produzione di passata di pomodoro. Infatti, in parecchi menù non mancano piatti a base di pomodorino giallo, ideali per condire piatti di ogni tipo, regalando un sapore inconfondibile al misto di colori proposti dai menù sulla nostra tavola.

Chiara Peluso

Commenta questo articolo