Alla Pizzeria del popolo la Pizza, tra novità e tradizione, senza paraocchi, ritorna ad essere per il popolo

La Pizza da nasce come alimento completo, realizzato semplicemente per essere per tutti, indistintamente dalla propria classe sociale, così tante mode vanno ridimensionate.

Quindi è giusto dire che la miglior soluzione per il popolo è andare in Pizzeria. Ecco che è nata la Pizzeria del popolo, a Piazza Mercato 44 e non può che trovarsi nella più popolare piazza di Napoli, teatro della rivoluzione di Masaniello.

Non a caso qui tutto è a portata di “popolo”, iniziando dall’accoglienza di tutti dai titolari,

 

fonte immagine https://www.foodclub.it/articoli/pizzeria-del-popolo-piazza-mercato-na-dove-trovate-una-citta-unita-a-tavola

Gianni Breglia e Franco Pierno, che lo fanno con il sorriso sincero e la faccia buona di chi custodisce nelle mani e nel cuore una secolare tradizione di impasti, lievitazioni e cotture come Dio comanda, arrivando all’offerta garantita nella tradizione.

Non a caso i soliti avventori racchiudono una città unita a tavola.

Iniziando dalla famigliola al completo (nonni, genitori e nipoti), il professionista, il garzone di bottega, il commerciante del Mercato.

Tutti in paziente attesa che il locale, sempre pieno, gli dia posto; un locale anch’esso popolare, cosi come una pizzeria deve essere a Napoli.

All’ingresso, il banco fritture dispensa memorabili crocché, in cui è facile sentire il sapore della patata pelata e schiacciata a mano, frittatine di pasta  e le palle di riso grandi da poterci giocare a calcio, che devono trasformarsi in un semplice antipasto, per poi poter mangiare una buona Pizza tradizionale.

fonte immagine https://www.foodclub.it/articoli/pizzeria-del-popolo-piazza-mercato-na-dove-trovate-una-citta-unita-a-tavola

Non a caso la grande attesa al tavolo è una sontuosa ruota di carro: sottile e con cornicione appena accennato.

fonte immagine https://www.foodclub.it/articoli/pizzeria-del-popolo-piazza-mercato-na-dove-trovate-una-citta-unita-a-tavola

Il menu  si conferma classico(circa 24 pizze), tutte rientranti nella Tradizione. Qui risuonano i dolci nomi che hanno dato fatto nascere l’amore per la Pizza, come: Margherita, Marinara, Pizza fritta, salsiccia e friarielli.

Non a caso, andando in ordine è possibile apprezzare le loro caratteristiche di Pizze tradizionali. Come la Margherita provola e pepe, larga e sottile il giusto per essere una Rot e carrett.

fonte immagine https://www.foodclub.it/articoli/pizzeria-del-popolo-piazza-mercato-na-dove-trovate-una-citta-unita-a-tavola

fonte immagine https://www.foodclub.it/articoli/pizzeria-del-popolo-piazza-mercato-na-dove-trovate-una-citta-unita-a-tavola

Pizzeria del Popolo – Pizza fritta

Attraverso gli ingredienti sono tutti di alta qualità è possibile donare leggerezza a questa. Non a caso la grande attenzione alle materie prime, che sono consequenzialmente fresche e ben lavorate, regalano un’ottima digeribilità.

Anche nel caso della  Montanara fritta e al forno, e poi condita con ingredienti gourmet, sempre freschi.

fonte immagine https://www.foodclub.it/articoli/pizzeria-del-popolo-piazza-mercato-na-dove-trovate-una-citta-unita-a-tavola

Ma per concludere con la Tradizione della Rota e carretta alla Pizzeria del Popolo c’è la Marinara.

fonte immagine https://www.foodclub.it/articoli/pizzeria-del-popolo-piazza-mercato-na-dove-trovate-una-citta-unita-a-tavola

Tanta bravura può spaventare il finire una cena ed invece il prezzo? É naturalmente popolare!

Così è possibile fare visita nei giorni: tutti i giorni feriali fino al giovedì dalle 12–15 e 19–22:30, con eccezione per il venerdì sera in cui la chiusura serale si prolunga fino alle 23:00. Il sabato dalle 12–15 e le 19–00, mentre la domenica dalle 12-16.

Eugenio Fiorentino

Commenta questo articolo